...la Storia del Cenacolo Milanese |
Il “Cenacolo Odontostomatologico Milanese” viene fondato il 21 settembre 1987 e dopo un anno di attività è abbastanza forte da organizzare il 1° Simposio Ambrosiano dedicato alla salute e alla efficienza del team, al palazzo delle Stelline, con il patrocinio del Comune di Milano.
Il COM da così il 1° segnale della sua politica: affrontare la qualità in odontoiatria pensando a tutto il team, perché solo in questo modo, sviluppando le competenze di tutti, si pensa al cittadino-paziente.
Certo non mancano i momenti specifici per la professione, come il corso di chirurgia orale che è gremito di gente. Perché questo è il 2° segnale: massima qualità dei relatori a costi molto contenuti, per offrire occasioni di aggiornamento e di apprendimento abbordabili e sul territorio.
Nello stesso anno (1988) si tiene la I Giornata Milanese di Implantologia (nel 2013 saremo alla XXV). Poi un corso di Omeopatia perché, e questo è il 3° segnale, il COM vuole dare informazione e aggiornamento a 360 gradi nella cultura medica e odontoiatrica. Per questo organizza, con il prof. Lambertenghi, il convegno “cardiologia e odontoiatria”.
Dunque una Associazione culturale diversa perché:
1) Orientata al team nella sua globalità
2) Orientata a fornire il massimo livello di aggiornamento sul territorio a costi molto contenuti
3) Orientata a portare al team odontoiatrico cultura medica generale, oltre che specifica, sviluppando i mille collegamenti e i mille interessi scientifici che ruotano attorno all’essere umano.
Di seguito presentiamo, per dare una idea della attività svolta dal COM, i più significativi momenti di aggiornamento ,i simposi, i congressi organizzati negli anni, affinchè ci si possa rendere conto dello sforzo e dell’impegno che il COM ha profuso per dare al team odontoiatrico il massimo livello di cultura.
Il COM da così il 1° segnale della sua politica: affrontare la qualità in odontoiatria pensando a tutto il team, perché solo in questo modo, sviluppando le competenze di tutti, si pensa al cittadino-
Certo non mancano i momenti specifici per la professione, come il corso di chirurgia orale che è gremito di gente. Perché questo è il 2° segnale: massima qualità dei relatori a costi molto contenuti, per offrire occasioni di aggiornamento e di apprendimento abbordabili e sul territorio.
Nello stesso anno (1988) si tiene la I Giornata Milanese di Implantologia (nel 2013 saremo alla XXV). Poi un corso di Omeopatia perché, e questo è il 3° segnale, il COM vuole dare informazione e aggiornamento a 360 gradi nella cultura medica e odontoiatrica. Per questo organizza, con il prof. Lambertenghi, il convegno “cardiologia e odontoiatria”.
Dunque una Associazione culturale diversa perché:
1) Orientata al team nella sua globalità
2) Orientata a fornire il massimo livello di aggiornamento sul territorio a costi molto contenuti
3) Orientata a portare al team odontoiatrico cultura medica generale, oltre che specifica, sviluppando i mille collegamenti e i mille interessi scientifici che ruotano attorno all’essere umano.
Di seguito presentiamo, per dare una idea della attività svolta dal COM, i più significativi momenti di aggiornamento ,i simposi, i congressi organizzati negli anni, affinchè ci si possa rendere conto dello sforzo e dell’impegno che il COM ha profuso per dare al team odontoiatrico il massimo livello di cultura.
LA NOSTRA STORIA CULTURALE......
2022
Martedì 9 MArzo 2022
"Pandemia Covid 19 – Situazione e suggerimenti"
Massimo Galli
Sabato 19 Marzo
Il paziente cardiopatico e la collaborazione con il cardiologo.
Maurizio Azzini
Sabato 9 Aprile
Aggiornamento in materia di salute e sicurezza sul posto di lavoro
Iury Zucchi - Fulvia Magenga